LIBERO CONSORZIO DI ENNA. Dopo vent’anni il piano territoriale

Riadottato il progetto definitivo del Piano territoriale provinciale (Ptp) da parte del Libero consorzio di Enna. Con deliberazione numero 4 del 2 maggio 2016 da parte del commissario straordinario, Angela Scaduto, l’ex Provincia assume questo importante strumento di pianificazione territoriale, provvedendo, per tale finalità, all’obbligatorietà dell’elaborazione ed adozione del Ptp di Enna. Dopo un laborioso processo durato diciott’anni sembra arrivare ad un punto d’arrivo, quindi, l’adozione di questo importante atto, anche se, sulle province siciliane pesa il ritardo accumulato sulla procedura del disegno di riforma della legge sul riordino delle province.

Previsto dagli articoli 12 e 13 della legge regionale 9/86 e dall’articolo 5 della legge regionale 48/1991, il Ptp determina gli indirizzi generali di assetto del territorio in rapporto alla rete delle principali vie di comunicazione stradali e ferroviarie, alla localizzazione delle opere ed impianti di interesse sovra comunale, alle diverse destinazioni del territorio in relazione alla prevalente vocazione delle sue parti specialmente per quanto riguarda lo sviluppo delle sue attività produttive. (Si rimanda a successivi approfondimenti le specifiche su ogni indirizzo)

Considerato che per la sua formazione l’incarico del progetto era stato affidato nel 1998, l’assunzione si attendeva già da diversi anni. Per la sua formazione sono state previste tre fasi articolate in progetto preliminare, di massima e definitivo. Il Libero consorzio comunale di Enna, già Provincia regionale di Enna, intende il Piano come strumento di pianificazione con valenza di coordinamento territoriale e di riferimento strategico nel rispetto dell’autonomia e delle competenze urbanistiche riservate agli Enti locali, quindi di fondamentale importanza per una ripresa sia economica sia politico amministrativa dell’intera provincia. Questo provvedimento deliberativo, in più, non dovrebbe comportare riflessi e indiretti sulla situazione economico–finanziaria o patrimoniale dell’Ente provinciale.

Nonostante l’accesso dibattito, che ormai da anni anima la politica regionale, lo stantio avvio in concreto del processo di riordino delle funzioni di vaste aree amministrative rischia di avere ricadute molto pesanti sui già deteriorati equilibri di bilancio dei liberi consorzi, per via di quelle mancate procedure di rilevazione delle dotazioni organiche, degli eventuali esuberi e della relativa ricollocazione del personale eccedente, che nella maggior parte d’Italia è stata portata a termine con successo.

Nonostante l’assunzione del Ptp, in provincia di Enna particolare importanza continua ad avere la mancata razionalizzazione complessiva dell’Ente, visto che non è mai stata attuata una riforma di settore prevista a livello nazionale. Anche se il Ptp è comunque un passo in avanti in questa direzione.

Gli atti sono disponibili, per chiunque volesse approfondire, sul sito: www.provincia.enna.it sul quale possono essere consultate anche le cartografie e il corredo del Piano.


Autore -


'LIBERO CONSORZIO DI ENNA. Dopo vent’anni il piano territoriale'

Nessun commento per questo articolo!

Inviaci un tuo commento

il tuo indirizzo email non viene pubblicato.

Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864