Tempo di elezioni e quindi di guardare al futuro, ma anche tempo di bilanci e quindi non fa mai male dare uno sguardo al passato. E chi, se non il Sindaco di un paese, può fare un bilancio del proprio operato nell’arco del proprio mandato? Abbiamo incontrato il Sindaco di Nicosia Luigi Bonelli. Da questo incontro, che non è stata un’intervista perché sarebbe troppo riduttiva, è emersa una mole immensa di opere fatte da questa Amministrazione che ci hanno restituito 5 anni intensi, pervasi di un impegno costante, continuo, senza riposo, tutto votato al benessere del paese di Nicosia. Una mole di iniziative, di progetti, di idee che troviamo anche difficoltà a riepilogare in un semplice articolo, quindi non poco sarà lo sforzo di poter riassumere il tutto, consci del fatto che si tratta comunque della punta di un iceberg perché quanto fatto dall’Amministrazione Bonelli è davvero qualcosa di immenso. Partiamo innanzitutto dal dire che Luigi Bonelli passerà sicuramente alla storia come il “Sindaco del Sì”: non c’è mai stata in questi 5 anni iniziativa, idea o progetto che non abbia trovato ascolto (a qualunque ora) e appoggio o consiglio da parte del Sindaco. E da qui si può vedere come il Primo Cittadino ha svolto proprio il ruolo di “Primo” in quanto primo servitore della Comunità, mettendosi a disposizione di tutti per il rilancio di Nicosia. E, incominciamo, adesso, ad elencare le molteplici iniziative effettuate (andate aldilà del programma con cui nel 2015 è stata eletta questa squadra): avvio della raccolta differenziata (attualmente si sta procedendo ad avviarla anche a Villadoro) e smaltimento di tutti quei materassi, brande e altre diavolerie che invadevano le strade cittadine. Si è proceduto ad un massiccio intervento per il decoro urbano, con la bitumazione di tutte le strade, il decoro il Viale Vittorio Veneto della Via Pisciarotta, delle Curve di San Michele. La costruzione della rotonda con annesso braccio alla bretella di prossima inaugurazione con un degno ingresso al paese di Nicosia. Messa in sicurezza e interventi nelle zone colpite dalla frane (Torretta, Via Marcello Capra e Via Nazionale) con la creazione del marciapiede in Contrada Torretta. Eseguiti importanti interventi in Via Gianbattista Li Volsi, nella villetta della via Pozzi Fiera e nella villetta Burrafatto. Il recupero e il rifacimento delle aiuole nella zona di Santa Maria di Gesù e la costruzione dell’annesso parcheggio nonché la consegna dei lavori per gli interventi nel parcheggio di via Sant’Anna. Diversi sono stati anche gli eventi storici per la nostra comunità con la rimozione dell’impalcatura del Campanile della Chiesa di San Michele e della Cattedrale, con annessa apposizione della cuspide (cosa che i cittadini attendevano da un’intera generazione!). Finanziamenti di 600.000 euro destinati all’ammodernamento delle strade di Campagna. Un occhio particolare al sociale con l’attivazione dell’Assegno Civico, la Borsa Lavoro e i Cantieri di Lavoro dando a una moltitudine di cittadini la più grande possibilità che è la dignità di un lavoro. Possibilità di lavoro e di Sviluppo grazie anche allo sfruttamento della Miniera di Salgemma il cui iter è stato avviato da questa Amministrazione nonché la riapertura di 4 cantieri della celeberrima Nord – Sud. Della Nord – Sud, inoltre, l’Amministrazione ha lottato per l’apertura di diversi tratti, concretizzatisi al momento in circa 10 km. Inoltre, importante attenzione è stata posta nei riguardi delle nostre Frazioni, in particolare è stata attuato l’ammodernamento e quindi l’apertura della scuola elementare di Villadoro, il Campo sportivo di Villadoro nonché la creazione del marciapiede nel tratto di strada che da Villadoro arriva a Milletarì. Fiore all’occhiello di questa Amministrazione è stato non tanto accontentarsi di aver salvato l’Ospedale, ma addirittura di averlo potenziato facendolo diventare un Ospedale degno di una grande Città con l’apertura del Punto Nascita, dei reparti di Rianimazione, UTIC e di Emodinamica. Similmente è stato salvato e potenziato l’Ufficio dell’INPS, il Centro per l’Impiego e il Liceo Linguistico. Importanti interventi anche per quanto concerne l’auditorium della scuola Dante Alighieri. E poi, non dimentichiamo che, proprio perché il Sindaco del Sì, Nicosia ha sperimentato una rinascita delle Associazioni, un vulcanico movimento che ha portato alla riproposizione, dopo più di un secolo, della Casazza che ogni anno raccoglie presenze da tutta la Sicilia e non solo. Importanti iniziative, che hanno visto il sostegno dell’Amministrazione e che hanno portato lustro alla Nostra Città, sono stati i Madonnari, le varie sagre, il Concorso Artistico Letterario “Impavidarte”, il Giro di Sicilia, il raduno delle Ferrari e dei Veicoli Storici. Il ritorno delle Gare di go-Kart e il recupero dell’edificio del Tribunale con la Biblioteca e con le stanze date alle associazioni trasformando tale edificio in un vero polo culturale. Nel 2017, inoltre, Nicosia ha festeggiato il Bicentenario della fondazione della propria Diocesi con un’Amministrazione sempre attenta e disponibile a tutti gli eventi che hanno caratterizzato quest’importante periodo. Ma poi, ecco a voi una cifra altisonante che mostra la grandezza di questa Amministrazione: 25 milioni di euro di opere pubbliche finanziate realizzate e in via di realizzazione! 25 milioni, 25.000.000 di euro investiti nel nostro territorio. Di questi finanziamenti ricordiamo 3,8 milioni per l’Illuminazione, 3,2 milioni per la messa in sicurezza di Sant’Elena, 2 milioni per la bonifica della discarica, 500 mila euro per il CCR. Sono stati inoltre predisposti importanti interventi per il turismo con le Case Comuni e i percorsi naturalistici. Grande attenzione, anche, per il comparto economico della Nostra Città: finanziate col PSR 12 strade rurali grazie alla sinergia tra Agricoltori, Professionisti e Amministrazione, lotta per le ZFM (con una riunione che ha portato a Nicosia 132 Sindaci). Battaglia al fianco degli allevatori e la presenza di circa 150 Sindaci. Sostegno ai più bisognosi durante la fase emergenziale del COVID19. Nicosia, inoltre, ha mostrato il suo virtuosismo e la sua nobiltà nel non arrendersi nell’affrontare questo grave periodo. E proprio questo grave periodo esige scelte coraggiose che l’Amministrazione non ha tardato ad avviare, con la riduzione delle tasse per Artigiani e Commercianti (riduzione TARI, abolizione TOSAP…). Come poi dimenticare il concerto di Arisa che ha richiamato persone da tutto il circondario riempendo la Piazza Garibaldi. Sono inoltre in cantiere la Piazza Espositiva in C/da Crociate e il Rifacimento della Via Belviso. Ma è anche pronto un intenso e fitto programma di rilancio per Nicosia qualora i cittadini dessero la fiducia per altri 5 anni a questa Amministrazione. Che dire: un Sindaco del Fare, e non delle semplici parole. Un Sindaco e un’Amministrazione che si sono sbracciati stoicamente per il bene comune. Un Sindaco e un’Amministrazione che lasceranno un’impronta incredibile nella storia di Nicosia. In un momento non certo facile nella nostra storia, Nicosia ha sperimentato l’Amministrazione Bonelli che non si è risparmiata e ha provato a fare la propria parte con interventi che, potrà testimoniare chi è arrivato fin qui nel leggere tutte queste opere, sono sotto gli occhi di tutti e che presentano un’Amministrazione che non si è intimorita dinnanzi alle sfide, ma le ha affrontate a testa alta con ottimi risultati.
Alain Calò
'IL PUNTO DELLA SITUAZIONE COL SINDACO DI NICOSIA LUIGI BONELLI'
Nessun commento per questo articolo!