GIUNCHETTO. Niente abusivismo al parco eolico

Non ci sarebbe l’abusivismo contestato dall’Ufficio tecnico comunale di Nicosia al parco eolico di Giunchetto, ma la tanto contestata fattoria del vento potrebbe finire un’altra volta davanti al Giudice. L’Utc di Nicosia ha revocato un’ordinanza, di maggio scorso, di demolizione e rimessa in pristino. La Aerochetto Srl non dovrà ripristinare i luoghi perché le modifiche apportate rientrano nel progetto del parco eolico che si snoda nei territori di Leonforte, Nicosia e Nissoria.

L’abusivismo era stato rilevato per una cabina elettrica prefabbricata davanti alla torre eolica A23, un’opera di sostegno in gabbioni, poggiante su una paratia di pali con trave di coronamento in testa antistante la torre eolica A16, “ricadente, in parte, su suolo di proprietà di un privato antistante la torre eolica A27”.
A far partire la verifica dell’Utc, effettuata con un sopralluogo a marzo scorso, l’esposto di un privato.

La Aerochetto avrebbe avuto 30 giorni di tempo, dal 5 maggio scorso, per sanare l’abusivismo. Ma la società ha dimostrato che l’abusivismo, confermato anche dal Genio civile di Enna che aveva riscontrato difformità progettuali, non ci sarebbe.

Nella nuova ordinanza, dei giorni scorsi, che annulla la precedente si legge che “dall’attento esame delle ulteriori tavole trasmesse dall’ingegnere Moscoloni, procuratore speciale dell’Aerochetto, approvate dall’assessorato regionale dell’Energia e Pubblica utilità, si può affermare che le opere inizialmente ritenute abusive sono in realtà previste nel progetto approvato dall’assessorato regionale”.

Non ha cambiato idea, invece il Genio civile, che ad agosto scorso ha trasmesso all’Utc una nota in cui si conferma la “sussistenza delle opere abusivamente realizzate” e ha subordinato il parere alla pronuncia definitiva ed irrevocabile dell’autorità giudiziaria.

In ogni caso il privato che ha presentato l’esposto, sollevando la questione dell’abusivismo, può ancora ricorrere al Tar. E così le cause legate al parco eolico di Giunchetto potrebbero aumentare di numero.

Fin dalla sua nascita, il progetto è del 2001, la fattoria del vento è stata osteggiata dai residenti dell’area in cui sorge, in particolare contadini e allevatori. Diverse le cause che si sono succedute e le inchieste, la prima del 2010 che portò nel 2013 al sequestro del parco. L’allora Procura di Nicosia chiese, e ottenne, il sequestro per una serie di reati ambientali legati a sistemazione idraulica, difformità nella realizzazione, mancato rispetto delle distanze, mancanza, per una stradella di collegamento tra due torri, di concessione edilizia.

Ma i guai giudiziari per il parco erano cominciati già due anni prima quando una serie di denunce, per inquinamento acustico, vennero depositate all’Arpa di Enna.


Autore -


'GIUNCHETTO. Niente abusivismo al parco eolico'

Nessun commento per questo articolo!

Inviaci un tuo commento

il tuo indirizzo email non viene pubblicato.

Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864