GALLOITALICO. Oggi si presenta il progetto per la tutela

Oggi, 29 giugno 2016 alle 17, nella sala Mattarella (ex sala gialla) di palazzo dei Normanni,  il vice presidente vicario dell’Ars Antonio Venturino illustrerà il disegno di legge-voto che presenterà domani e che punta alla tutela e al riconoscimento della minoranza linguistica galloitalica.

I gallo-italici di Sicilia (o galloitalici di Sicilia), anche detti dialetti alto-italiani della Sicilia, sono un’isola linguistica “alloglotta” all’interno della Sicilia centrale e orientale composta da dialetti in cui dominano caratteristiche, soprattutto fonetiche, tipiche dell’italiano settentrionale.

Tradizionalmente per chiamare questa isola linguistica alloglotta gallo-italica all’interno della Sicilia era in uso anche la definizione di Sicilia lombarda o Lombardia siciliana, da cui le espressioni in uso ancora oggi di “colonie lombarde di Sicilia”, “comuni lombardi di Sicilia” e “dialetti lombardi di Sicilia”.

La formazione di queste isole linguistiche alloglotte in Sicilia risale al periodo normanno, in cui gli Altavilla favorirono un processo di latinizzazione della Sicilia incoraggiando una politica d’immigrazione della loro gentes, francese (normanni, provenzali e bretoni) e dell’Italia settentrionale (detti lombardi, ma prevalentemente piemontesi e liguri) con la concessione di terre e privilegi.

Dalla fine dell’XI secolo, la Sicilia centrale e orientale furono così ripopolate con coloni e soldati del nord Italia, provenienti da un’area comprendente tutto il Monferrato storico in Piemonte, parte dell’entroterra ligure di ponente, e piccole porzioni delle zone occidentali di Lombardia ed Emilia. Secondo molti studiosi, la migrazione di genti del nord Italia in queste isole linguistiche siciliane sarebbe poi continuata fino a tutto il XIII secolo.

I principali centri con parlata galloitalica in Sicilia sono: Nicosia, Sperlinga, Piazza Armerina, Valguarnera Caropepe e Aidone in provincia di Enna; San Fratello, Acquedolci, San Piero Patti, Novara di Sicilia, Fondachelli-Fantina, Montalbano Elicona, Tripi in provincia di Messina.


Autore -


'GALLOITALICO. Oggi si presenta il progetto per la tutela'

Nessun commento per questo articolo!

Inviaci un tuo commento

il tuo indirizzo email non viene pubblicato.

Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864