Offrire la propria testimonianza di vita per contribuire a formare i futuri docenti di sostegno attraverso la promozione di un’inclusione sociale reale. È con questo obiettivo che l’Ente di Terzo Settore “Vita 21 Enna” è stato invitato a partecipare al convegno “Scuola, famiglia, associazionismo – Costruire l’alleanza educativa per l’inclusione, iniziativa riservata ai docenti che frequentano, nell’anno accademico 2019/2020, il corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità – IV ciclo, promosso dalla Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione dell’Università Kore.
L’evento è in programma domani pomeriggio, a partire dalle 14,30 e fino alle 19,30, nell’ auditorium “Antonio Scelfo”. Ad introdurre i lavori sarà la Prof.ssa Marinella Muscarà, ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale – UKE. A seguire gli interventi dei docenti: Viviana La Rosa, associato di Pedagogia Generale – UKE; Alessandra Lo Piccolo, associato di Didattica e Pedagogia Speciale – UKE; Monica Pellerone, associato di Psicologia dellEducazione e dello Sviluppo – Uke. Relazioneranno poi Enrico Orsini, presidente dell’associazione Autismo Oltre” di Catania e Marco Milazzo, presidente dell’associazione “Vita 21 Enna”.
“Vita 21 Enna” non è nuova a iniziative di questo genere tanto che, negli ultimi tre anni, ha partecipato, dando il proprio personale contributo, a cinque seminari, riservati ai docenti che hanno conseguito presso l’Università Kore il titolo polivalente di sostegno. “Questo momento – afferma il presidente Marco Milazzo – si inserisce in un percorso più ampio: da anni l’associazione sta portando avanti diverse attività per favorire non solo l’inclusione scolastica, ma anche socio -lavorativa delle persone disabili”.
E, passo dopo passo, “Vita 21 Enna” è cresciuta sul territorio, nel quale i soci stanno promuovendo, a partire dalla loro particolare esperienza di familiari di persone caratterizzate da trisomia 21, cui si sono aggiunti tanti altri volontari, una nuova cultura della diversità, da considerare valore aggiunto e risorsa. Anche in quest’anno scolastico, infatti, prosegue per tanti bambini delle scuole primarie ennesi il percorso formativo “Armonie di Relazioni”, che si basa sul progetto “Kairόs” del Lions Club ed è finalizzato a promuovere il valore positivo della diversità attraverso un processo di “integrazione al contrario”, in forza del quale è il contesto a “fare esperienza” di una determinata condizione genetica ed a sperimentarne non solo i limiti, ma anche le abilità in situazioni laboratoriali appositamente strutturate.
L’associazione, inoltre, sta lavorando alla costituzione di una cooperativa sociale di tipo B, in cui le persone disabili sono soci e lavoratori, in modo da accompagnarne le diverse fasi della crescita e favorirne l’autonomia e la realizzazione, nel riconoscimento delle specificità di ciascuna.
Cristina Graziano
Addetto stampa Vita 21 Enna
'ENNA. Un’alleanza educativa per costruire il progetto di vita degli alunni disabili. “Vita 21 Enna” contribuisce alla formazione dei futuri docenti di sostegno'
Nessun commento per questo articolo!