ENNA. GdF PRESENTAZIONE BILANCIO OPERATIVO ANNO 2016

Si è svolta oggi a Enna, presso il Comando Provinciale della Guardia di Finanza la conferenza stampa relativa alla consuntivazione dei risultati operativi conseguiti nel 2016 ed alla presentazione delle progettualità per il 2017. Conformemente agli indirizzi ricevuti dallAutorità di Governo e definiti dagli Organi di Vertice del Corpo, le Fiamme Gialle Ennesi hanno indirizzato lattività al contrasto dellillegalità sistemica che danneggia il Bilancio pubblico e leconomia legale con intento di ripristinare le necessarie condizioni di giustizia e solidarietà sociale.
Le strategia operativa è stata articolata su tre obiettivi strategici ed un obiettivo strutturale, perseguiti attraverso specifici piani operativi corrispondenti alle esigenze di tutela delleconomia e contro ogni forma di illegalità finanziaria.
I citati obiettivi attengono a tre aree strategiche di primaria importanza per il Corpo, riassumibili nel Contrasto allevasione, allelusione e alle frodi fiscali, agli illeciti in materia di spesa pubblica ed alla “criminalità economico-finanziaria. Ai quali si aggiunge un ulteriore obiettivo strutturale afferente il concorso alla sicurezza interna ed esterna del Paese in sinergia con le altre FF.PP. ed Istituzioni.
Nellambito dei primi due obiettivi le attenzioni investigative delle Fiamme Gialle di Enna sono state orientate principalmente nelle verifiche e controlli allI.V.A. e alle Imposte Dirette, in materia di lavoro nero e irregolare, nonché nel settore delleconomia sommersa ed in materia di impiego delle risorse pubbliche.
In riferimento al terzo obiettivo, la lotta alla criminalità economica ed il contrasto alle altre forme dillegalità sono state condotte mediante unazione sistemica e mirata contro i patrimoni illeciti a disposizione delle organizzazioni criminali e di chi vive abitualmente di proventi derivanti da attività delittuose manifestando ricchezze sproporzionate rispetto agli effettivi redditi dichiarati.
Si rassegnano di seguito i maggiori risultati conseguiti nel decorso 2016, nel contesto dei diversi obiettivi strategici.

CONTRASTO ALLEVASIONE, ALLELUSIONE E ALLE FRODI FISCALI

Al fine di contrastare i fenomeni evasivi più gravi, nellanno 2016 sono stati condotti oltre 2.500 interventi mediante una ricerca informata a criteri di qualità dei controlli ed una accurata selezione a monte per limitare limpatto ispettivo sulle attività economiche, aumentando, al contempo, il recupero dimposta evasa nelle seguenti aree dinteresse Istituzionale,
pervenendo in particolare:
al recupero a tassazione di oltre 24 milioni di euro di base imponibile e alla constatazione di evasione I.V.A. per circa 9 milioni di euro.
Inoltre, al fine di assicurare il versamento delle somme evase allErario, sono state avanzate alle competenti Autorità proposte di sequestro cautelare e per equivalente di beni mobili, immobili e disponibilità finanziarie per un ammontare pari a circa 15 milioni di euro;
a seguito di indagini di polizia giudiziaria, in materia di reati tributari, alla denuncia di 18 soggetti, (per lemissione e/o utilizzo di fatture e altri documenti per operazioni inesistenti, dichiarazione fraudolenta) pervenendo al sequestro di oltre 200 mila euro;
nel contesto di operazioni volte al contrasto della c.d. sommerso dazienda alla scoperta ed alla conseguente verifica di 23 evasori totali che, pur avendo svolto attività produttive di reddito, sono risultati completamente sconosciuti al fisco;
in materia di contrasto al sommerso da lavoro, alla scoperta di 40 lavoratori in nero e/o irregolari.
CONTRASTO AGLI ILLECITI IN MATERIA DI SPESA PUBBLICA E ALLILLEGALITA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Un efficace contrasto agli sprechi di denaro pubblico ed alla corruzione consente un utilizzo più trasparente ed efficiente dei finanziamenti nazionali e comunitari. In tale ambito, il controllo della spesa pubblica attuato dalla Guardia di Finanza, consente la scoperta di truffe, abusi e sprechi, favorendo così migliori e sempre maggiori servizi alla collettività.
Nel peculiare settore sono stati sottoposti al vaglio dei Reparti del Comando Provinciale di Enna provvidenze pubbliche e/o comunitarie pari a circa 19 milioni di euro, accertando indebite percezioni per oltre 12 milioni di euro e deferendo 449 soggetti allAutorità Giudiziaria. In tema di reati contro la Pubblica Amministrazione, sono stati denunciati 36 soggetti per peculato, abuso dufficio e concussione e 10 deferiti per irregolarità delle procedure di affidamento di appalti pubblici.
In materia di Danni Erariali sono stati deferiti alla Magistratura Contabile 408 soggetti, accertando danni ammontanti ad oltre 9 milioni di euro.
Sono state eseguite, inoltre, numerose verifiche sulla sussistenza dei requisiti per ottenere “prestazioni sociali agevolate e lesenzione dal ticket sanitario.
IL CONTRASTO ALLA CRIMINALITA ECONOMICO-FINANZIARIA

Sotto il profilo dellanalisi dei flussi finanziari, procedura che consente di individuare concretamente capitali illeciti che inquinano il mercato danneggiando la libera concorrenza, la Guardia di Finanza, quale unico organo di Polizia Giudiziaria con competenze specialistiche in campo tributario è in grado di colpire tutti quei fenomeni che costituiscono ostacolo alla crescita ed alla realizzazione di un mercato pienamente concorrenziale per garantire lo sviluppo di una società più equa ed attenta ai bisogni di ciascuno.
Nel delicato comparto strategico, le Fiamme Gialle di Enna hanno posto in essere 263 interventi, approfondendo 11 segnalazioni di operazioni finanziarie sospette ed eseguendo 4 ispezioni antiriciclaggio nei confronti di professionisti.
Inoltre, sono stati eseguiti in materia antimafia:
n.11 accertamenti patrimoniali che hanno consentito il sequestro e la confisca di cespiti immobiliari pari a circa 350 mila euro riconducibili ad un elemento di spicco della famiglia mafiosa di Valguarnera Caropepe (Enna);
n.154 accertamenti finalizzati al rilascio della certificazione antimafia.

Infine sono state sviluppate 313 indagini di polizia giudiziaria su delega dellA.G. concluse con la denuncia di 440 soggetti per varie violazioni.

LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE E ALLA PIRATERIA AUDIOVISIVA E INFORMATICA

Labusivismo, la contraffazione ed il commercio di prodotti insicuri danneggiano il mercato, sottraggono opportunità e lavoro alle imprese che rispettano le regole, ponendo in pericolo la salute dei consumatori.
In tale ambito sono stati realizzati 19 interventi, procedendo alla denuncia 15 soggetti per contraffazione e pervenendo al sequestro di 5.000 articoli contraffatti per un valore di oltre 40 mila euro, in quanto pericolosi per la salute ovvero recanti false indicazioni di origine e provenienza.

IL CONTROLLO ECONOMICO DEL TERRITORIO E IL CONCORSO ALLA SICUREZZA INTERNA ED ESTERNA DEL PAESE

Nel quadro della più ampia missione di concorso alla sicurezza del Paese, la Guardia di Finanza, attraverso il controllo economico del territorio, assicura il costante presidio delle aree di responsabilità, integrandosi con il più ampio dispositivo di controllo messo in atto dalle altre Forze di Polizia.
In tale contesto si contano:
oltre 1.000 pattuglie impiegate nel corso del 2016 nellambito del servizio di pubblica utilità 117 che operano 24 ore su 24 sullintero territorio provinciale per accrescere il livello di prevenzione e sicurezza con riguardo alle varie fenomenologie di criminalità presenti sul territorio;
250 pattuglie impiegate in specifici piani di azione operativa consistenti in interventi integrati multilivello di controllo darea, da affiancarsi al pattugliamento ordinario quotidiano.

PROGETTUALITA PER LANNO 2017
Nel solco della forte e decisa spinta operativa che ha caratterizzato il decorso 2016, il Comando Provinciale della G. di F. di Enna nel 2017 ha già intensificato lattività finalizzata al contrasto degli illeciti nelle strategiche aree istituzionali, in particolare:

Tutela Uscite -Politica agricola Comune ricerca informativa finalizzata alla rilevazione di frodi in agricoltura perpetrate da Imprenditori Agricoli che accedono ai finanziamenti Comunitari previsti nellambito del Programma di Sviluppo Rurale Sicilia.
Tutela Economia – Riciclaggio e/o Autoriciclaggio – ricerca informativa di soggetti economici che risultano essere inseriti nel tessuto economico Provinciale e che si sospetta siano dediti allimpiego, in attività commerciali, di capitali non giustificati. Lattività informativa de qua è finalizzata alla individuazione di tali soggetti, la rilevazione di eventuale collegamenti con la C.O. e la verifica della strategia operativa da attuare, non escludendo leventuale inserimento nella programmazione delle verifiche;
Tutela Entrate ricerca informativa riguardante soggetti completamente sconosciuti al fisco e/o con elevata sperequazione tra i redditi dichiarati e patrimonio posseduto;


Autore -


'ENNA. GdF PRESENTAZIONE BILANCIO OPERATIVO ANNO 2016'

Nessun commento per questo articolo!

Inviaci un tuo commento

il tuo indirizzo email non viene pubblicato.

Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864