ENNA. Celebrazione in Prefettura per i 70 anni di voto alle donne

Da soli 70 anni anche in Italia le donne possono votare. Il Prefetto di Enna, Maria Rita Leonardi, non ha voluto far passare sotto silenzio questo importante traguardo e ha organizzato, il 28 giugno, presso il Salone di rappresentanza del Palazzo del Governo, un incontro, in collaborazione con la Sezione locale dell’Associazione nazionale donne elettrici e il Comitato della Società Dante Alighieri.

Il 31 gennaio 1945, un decreto legislativo sancì il suffragio universale. Il decreto, pubblicato il 1° febbraio, non faceva però riferimento alla cittadinanza passiva, ovvero alla possibilità per le donne di essere elette. Le donne erano diventate elettrici ma non potevano essere elette. L’Italia era solo in parte liberata, era ancora in guerra e spaccata dall’occupazione nazi-fascista. Fu solo con il decreto n. 7 del 10 marzo 1946, sotto il Governo De Gasperi, alla fine del conflitto mondiale, che venne sancita l’eleggibilità delle donne.

L’esercizio del voto fu messo in pratica dall’elettorato femminile per la prima volta il 31 marzo 1946 con le elezioni amministrative. Seguì il referendum istituzionale del 2 giugno 1946, in cui le donne parteciparono per la prima volta a un voto nazionale, contribuendo così alla nascita della Repubblica.

Nel corso del convegno, tenutosi alla presenza delle autorità e di numerosi ospiti appartenenti ai vari Club service e associazioni culturali della Provincia, è stato ricordato il lungo e difficoltoso cammino, iniziato già dal periodo successivo all’unificazione, che portò all’estensione del voto alle donne.

Dopo il saluto iniziale del Prefetto e di Anna Dongarrà, Presidente dell’A.N.D.E. di Enna, è stato mostrato un breve filmato commemorativo sulla partecipazione e l’esperienza vissuta da alcune donne che nel 1946, giovanissime, si recarono per la prima volta a votare.

Il convegno si è distinto per la partecipazione autorevole di due illustri relatrici, Adele Campagna Sorrentino, Segretaria Nazionale dell’A.N.D.E., e Sabina Giunta, esperta in pari opportunità e diritto antidiscriminatorio.

La Sorrentino, nel suo intervento ha tracciato la figura di Carlotta Orlando, fondatrice, nel 1946, dell’Associazione nazionale donne elettrici, al ritorno da una sua esperienza americana dopo aver conosciuto da vicino, negli Stati Uniti, la “League of Women Voters”. La Giunta, ha tracciato la figura delle 21 donne elette nel 1946 all’Assemblea Costituente, che contribuirono alla nascita della Costituzione Italiana.


Autore -


'ENNA. Celebrazione in Prefettura per i 70 anni di voto alle donne'

Nessun commento per questo articolo!

Inviaci un tuo commento

il tuo indirizzo email non viene pubblicato.

Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864