Enna. Attività di salvaguardia, messa in sicurezza e ripulitura del territorio comunale

Il Sindaco di Enna, avv. Maurizio Dipietro, comunica che nel periodo 30 luglio/18 agosto, sono state svolte molteplici attività di salvaguardia, messa in sicurezza e ripulitura presso il territorio comunale.
Nello specifico, grazie all’ausilio del Centro Operativo Comunale e degli Uffici comunali che si sono attivati per supportare le operazioni, sono stati effettuati interventi in:
– Corso Sicilia: rimossi arbusti percorsi dal fuoco, messi in sicurezza alberi a rischio caduta e bonificata l’area. A breve verranno ripristinate le inferriate danneggiate dagli incendi;
– Viale Guglielmo Marconi: pulizia straordinaria dell’intera area, dall’ex Hotel Belvedere, fino all’ingresso retrostante delle Poste;
– Via Fratelli Vigna, zona retrostante la galleria Civica e i locali “94100”, “Caffè Belvedere”: eliminazione di arbusti percorsi dal fuoco, preventiva capitozzatura di alberi prospicenti l’intera via e la piazzetta ivi allocata e retrostanti il palazzo comunale Chiaramonte e la Galleria Civica;
– Viale Caterina Savoca: capitozzatura di alberi prospicenti l’intero viale e pulizia del sottobosco;
– Via Paolo Lo Manto: eliminazione di arbusti sovrastanti edifici privati e prospicenti l’intera via, relativamente alle aree raggiungibili da uomini e mezzi meccanici;
– Via Nino Savarese: eliminazione con taglio alla base di un albero di alto fusto;
– Parco Urbano: scerbatura dell’intera area e creazione zona di salvaguardia alla Chiesa di Sant’Anna;
– Via Rosario Livatino sovrastante la strada pergusina che porta alla rotonda dell’ospedale: pulizia delle pendici;
– Via delle Olimpiadi e Via dei Pini: scerbatura dei cigli stradali e sottobosco;
– Regia Trazzera Calascibetta-Barrafranca attigua al “Centro Fai da te” e sino a limitare con il “centro Encana”: scerbatura e pulitura della zona sino all’area perimetrale del Centro “Encana” e del canile ivi allocato;
– Via D’Angelo: scerbatura e pulizia dell’area interessata per evitare incendi al ponte mobile;
– Via Sardegna, Via Piemonte, Via Basilicata: scerbatura delle aree attigue alla zona stradale e piccole aree interne alle stesse;
– Via Angelo Tranchida: pulizia del perimetro della Casa di Riposo Santa Lucia;
– Strada Regionale n. 1: scerbatura e la pulizia dell’intera area;
– Via Apollo – Pergusa: intervento massivo per la eliminazione della vegetazione all’interno e nel perimetro del “Camping Internazionale” e dell’area comprendente le piscine comunali, il campo di tennis e il campo di calcio. Inoltre, nella SS 561, si è provveduto ad eliminare i rami che sporgono sulla strada;
– Strada Regionale n. 3 (strada di servizio all’Autodromo): pulizia della parte di proprietà comunale perimetrale al Camping Internazionale.
Il Comune di Enna continuerà a svolgere azioni di tutela, pulitura e salvaguardia del territorio, unitariamente alla vigilanza e all’elevare sanzioni a chi non risulta essere in regola con le ordinanze antincendio e la normativa vigenti.

Gianfranco Gravina
Portavoce del Sindaco


Autore -


'Enna. Attività di salvaguardia, messa in sicurezza e ripulitura del territorio comunale' have 2 comments

  1. 23 Agosto 2021 @ 00:00 Geom. ADRIANO MUSUMECI

    VOLEVO SEGNALARE CHE A PERGUSA, PRECIDRMTE NEL LARGO ALBERT EINSTEIN CI SONO TTE AIUOLE CHE NON VEMGONO MAI PULITE. QUELLA AL CENTRO DELLA PIAZZETTA OLTRE L:INCURIA DA PARTE DEL COMUNE CI SONO I CORDOLETTI TUTTI FUORI POSTO E MAI NULLA È STATO FATTO PER SISTEMARLI.
    L’AIUOLA CHE SI TROVA PIÙ A MONTE SI TROVA IN UNO STATO DEPLOREVOLE, BASTI PENSATE CHE CHE SONO CREDCIUTI GLI ALBERI SULL’ASFALTO.
    LA TETZA AIUOLA OLTTE L’INCURIA, SI NOTA AL SUO ESTERNO UNA FOLTA VEGETAZIONE CHE CRRDCE FA ANNI SULL’SSFALTO.
    TUTTE LE ALTRE AIUOLE CHE SI TROVANO NELL’EX COOPERATIVA GIOVE, AIUOLE DI PROPRIETÀ DEL COMUNE SONO DEI VERI E PROPRI GIARDINI SOLO PER IL FATTO CHE LI CURANO A PROPRIE SPESE GLI ABITANTI DEL POSTO. IL COMUNE È ASSENTE E SOLO PER DIGNITÀ L’ASSESSORE PREPOSTO ALLA MANUTENZIONE DELLE AREE ESTERNE DOVREBBE ALMENO DIMETTERSI.
    PER QUANTO RIGUARDA IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO TECNICO PER IL MANTENIMENTO E LA PULIZIA DELLE AREE ESTERNE SI POTREBBE SEMPLICEMENTE LICENZIARLO PER SCARSO RENDIMENTO.
    LA AIUOLE CHE SI TROVANO NELLA EX COOPERATIVA GIOVE SONO LO SPECCHIO SIA DEGLI ABITANTI CHE MANTENGONO PIÙ CHE DECOROSAMENTE LE AIUOLE COMUNALI, A PROPRIA CURA E SPESE, CHE DI QUELLA DI INA AMMINISTRAZIONE ASSENTE E NEGLIGENZE CHE NON ASSOLVE AI PROPRI DOVERI.
    VOGLIO ANCORA RICORDATE, PER ORA, LA STADA ESEGUITA A CURA E SPESE DEL COMUNE CHE SERVE SOLO ALCUNI PARENTI DI ASSESSORI E VICE SINDACO, MENTRE LA PARTE DI VIA ENRICO MEDI CHE SI TROVA TRA I CIVICI 2 E 28, LE BUCHE VEMGONO RIEMPITE A CURA E SPESE DEI RESIDENTI.
    DA ANNI È STATO SEGNALATO CHE LA TOPONOMASTICA È SBAGLIATA PERCHÉ TUTTE LE TARGHETTE E LA TARGA CON LA DENOMINAZIONE DELLA VIA RIPORTA VIA E. MELI E NON MEDI ( IL FISICO SI CHIAMAVA MEDI E NON MELI), COME PURE NELLE IMMEDIATE VICINANZE AL POSTO DI VIA AMALDI (NOME DEL FISICO) VIENE RIPORTATO VIA AMALFI.
    OLTTE L’INEFFICENZA L’IGNORANZA REGNA TRA LE AILE E GLI UFFICI COMUNALI.
    NON SI È MAI CERCATO IL RESPONSABILE DI TALI ERRORI.

  2. 23 Agosto 2021 @ 00:05 Adriano Musumeci

    QUANTO SOPRA SCRITTO COMPORTA DEGLI RRRORI DI ORTOGRAFIA PERCHÉ SCRITTO DAL CELLULARE.
    MI DCUSO PER QUESTO.


Inviaci un tuo commento

il tuo indirizzo email non viene pubblicato.

Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864