Le crespelle di riso, “crispisddi” in siciliano, sono delle frittelle che assumono questo nome, ed anche quello di zeppole, per via della superficie increspata che a fine frittura assumono queste semplici leccornie siciliane. Possiamo affermare che in ogni luogo della Sicilia esiste una variante ed ognuna rispecchia le diverse tradizioni di ogni territorio.
Le più conosciute, molto simili fra di loro, sono quelle catanesi e siracusane. Altrettanto note sono quelle messinesi, che differiscono dalle precedenti per la presenza delle uova nell’impasto.
In tutte le zone della Sicilia esistono altre preparazioni che prendono lo stesso nome, ma sono del tutto diverse da quelle di riso. Precisamente non sono dolci e sono costituite da un morbido involucro e farcite, più spesso. con ricotta o acciughe. Sono i crispeddi c’anciova e cà ricotta facilmente reperibili nelle rosticcerie popolari, dove l’avventore subisce il fascino (difficilmente riproducibile in casa) della stimolante fragranza di questi prodotti che sono parte integrante delle tradizioni culinarie siciliane.
Ingredienti
300 grammi di riso
1 litro di latte
20 grammi lievito di birra
60 grammi di zucchero semolato
150 grammi di farina per dolci
Un cucchiaino da caffè di cannella in polvere
La buccia grattugiata di un’arancia e un limone
Un cucchiaino da caffè di sale fino
Olio di semi di arachide per friggere
200 grammi miele di zagara
Zucchero a velo q.b.
PROCEDIMENTO
Far cuocere il riso con il latte a fiamma dolce, aggiustando con il sale, fin quando il latte risulterà completamente assorbito. Continuare la cottura, aggiungendo se necessario acqua calda poco per volta. A fine cottura il risò dovrà essere una specie di risotto quasi scotto.
Togliere dal fuoco e, dopo averlo fatto raffreddare per circa cinque minuti, unire la farina, lo zucchero, la cannella, la buccia grattugiata dell’arancia e del limone ed il lievito diluito in acqua moderatamente calda. Amalgamare il tutto in modo che gli ingredienti sia ben assorbiti; quindi ricoprire con pellicola da cucina e mettere il composto a riposare in luogo tiepido per circa due ore.
Una volta che il riso sarà lievitato stenderlo su un tagliere, spolverato con farina, ad uno spessore di circa 2-3 cm. Con un coltello infarinato staccare dei bastoncini e (aiutandovi sempre col coltello o con le mani infarinati) dargli la forma di un cilindretto. A questo punto fare scivolare le crocchette ottenute nell’olio bollente. Non appena saranno ben dorate sgocciolarle e depositarle su carta assorbente da cucina. A questo punto trasferirle su di un piatto da portata. Scaldare il miele, a bagnomaria (o nel forno a microonde, se lo possedete, per qualche secondo) e, quando sarà ammorbidito, irrorare abbondantemente le crespelle. Infine spolverare zucchero a velo e, se la gradite, cannella in polvere.
'CRESPELLE DI RISO'
Nessun commento per questo articolo!