Creati dalle energie rinnovabili dieci milioni di posti di lavoro

Il solare e il fotovoltaico sono di gran lunga i maggiori produttori di posti di lavoro davanti ai biocarburanti. Nel 2016, il settore delle energie verdi, rappresentato su scala mondiale, comprendendo tutte le filiere, ha creato all’incirca 10 milioni di posti di lavoro: precisamente 10 milioni, secondo il rapporto pubblicato il 24 maggio dall’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena) e ripreso dal tabloid francese Le Monde. Comparato al livello del 2012, anno nel quale l’Irena ha cominciato a fare questi conteggi, l’aumento è di circa il 40%.

I bassi costi e le politiche mirate hanno contribuito a spingere gli investimenti per l’utilizzo delle energie rinnovabili, secondo l’Agenzia Irena che prevede che il settore delle rinnovabili potrà totalizzare 24 milioni di posti di lavoro entro il 2030, compensando ben oltre quelli persi nel settore delle energie fossili. Le energie rinnovabili diventeranno così il maggior motore economico del mondo. Il peso del solare e del fotovoltaico è più che raddoppiato negli ultimi cinque anni (+130%) lasciando indietro i biocarburanti (2 milioni di nuovi posti di lavoro), le grandi dighe idrauliche (1,5 milioni) e l’eolico (1,1 milioni). Tuttavia nel Pianeta questo potenziale non è distribuito in maniera uguale. E il 60% delle forze sono concentrate in Asia che è diventata il centro di gravità di un settore economico in forte crescita.
La Cina conferma il suo posto di gigante (+45% del totale mondiale) principalmente per il solare fotovoltaico. In confronto l’India fa ancora la figura del nano (5%). Hanno un peso significativo nel settore anche l’Unione europea (14% del totale), il Brasile (10,5%) e gli Stati Uniti (9,3%).
Nell’Unione europea, la Germania resta un peso massimo (334 mila posti di lavoro, cioè circa il 30% del totale della Ue), ma la sua industria segna il passo nelle energie rinnovabili in conseguenza di un ripiegamento del proprio mercato interno, specialmente nell’eolico terreste. La Francia conserva il suo secondo posto (162 mila posti) davanti al Regno Unito (110 mila posti).
Sotto rappresentata, invece, l’Africa che non compariva neppure nei precedenti report dell’Irena. Adesso vi compare grazie all’Africa del Sud che totalizza quasi la metà dei 61 mila posti di lavoro del settore nel Continente Nero, e ai paesi del Maghreb che ne contano un quarto. Su gran parte dell’Africa, secondo l’Irena, sono i sistemi elettrici decentralizzati, come il fotovoltaico fuori rete o le mini reti che possono fornire l’accesso all’energia e sviluppare l’economia.

Maria Morelli


Autore -


'Creati dalle energie rinnovabili dieci milioni di posti di lavoro'

Nessun commento per questo articolo!

Inviaci un tuo commento

il tuo indirizzo email non viene pubblicato.

Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864