CONFAGRICOLTURA. Cosa bolle in pentola per la prossima programmazione Pac 2021-2027

Queste dovrebbero essere le linee generali predisposte dall’Europa per il quadro della nuova PAC

Per avere un quadro generale e il più possibile esplicativo dei contenuti della nuova Pac, che sarà composta da circa 7000 emendamenti, cerchiamo di riassumere il tutto partendo da quattro elementi chiave:
• meno fondi disponibili per l’agricoltura europea ( dal 40% si passa ad un 28% di fondi disponibili);
• Un nuovo regime dei pagamenti diretti più equilibrato e selettivo (ridistribuzione alle piccole aziende e ai territori con agricoltura meno intensiva);
• Una maggior attenzione alle questioni ambientali (previste nuove architetture verdi con condizionalità rafforzata e greening)
• Un maggior potere gestionale e decisionale per lo stato: non ci saranno più 21 PSR delle Regioni, più uno nazionale e uno per la Rete Rurale, bensì ci sarà un solo testo che coprirà tutti gli interventi. L’Unione europea non definisce più, come è accaduto nell’attuale programmazione, il menù delle singole misure e sottomisure previste, quindi saranno i singoli Paesi a declinarli, dettagliarli e articolarli in modo creativo e aderente alle esigenze e priorità dei sistemi agricoli e dei territori: otto aree di intervento per lo sviluppo rurale e verranno finanziati investimenti materiali e immateriali. I giovani agricoltori, riceveranno un trattamento privilegiato…


Autore -


'CONFAGRICOLTURA. Cosa bolle in pentola per la prossima programmazione Pac 2021-2027'

Nessun commento per questo articolo!

Inviaci un tuo commento

il tuo indirizzo email non viene pubblicato.

Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864