Concorso per allievi agenti della Polizia di Stato 2017. Emendamento discriminatorio

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO FEDELMENTE:

Con la presente si elencano in ordine cronologico gli avvenimenti riguardanti il concorso per Allievi Agenti della Polizia di Stato, indetto nel 2017. In particolare, si fa riferimento ai criteri di ammissione della categoria “CIVILI” modificati in seguito alla votazione presso il Senato della Repubblica dell’emendamento n°11.17 (in data 29/01/2019).
Il 26 maggio 2017 viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie Speciale “Concorsi ed Esami”- il bando per l’assunzione di 1.148 Allievi Agenti della Polizia di Stato. Di questi 1.148 posti, 893 sono destinati a cittadini italiani, purché in possesso dei requisiti prescritti per l’assunzione nella Polizia di Stato. Tali requisiti espressamente indicati nel bando risultano essere:
a) cittadinanza italiana;
b) godimento dei diritti civili e politici;
c) diploma di scuola secondaria di I grado, o equipollente;
d) aver compiuto il 18° anno di età e non aver compiuto il 30° anno di età.
e) qualità morali e di condotta previste dall’art. 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165;
f) idoneità fisica, psichica ed attitudinale all’espletamento dei compiti connessi alla qualifica, da accertare in conformità alle disposizioni contenute nel D.M. 30 giugno 2003, n. 198 e nel D.P.R. 17 dicembre 2015, n. 207.

Successivamente all’iscrizione al predetto concorso, in data 18 luglio 2017, viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4a serie speciale «Concorsi ed esami» il diario della prova scritta d’esame del concorso, svoltasi dal 7 agosto al 4 settembre 2017 presso la Nuova Fiera di Roma.
Il 27 ottobre 2017 viene comunicata, con decreto del Direttore Centrale per le Risorse Umane, l’approvazione della graduatoria di merito per l’assunzione di complessivi 1.148 Allievi Agenti. Si prenda inoltre atto che “le graduatorie dei concorsi per il reclutamento del personale presso le amministrazioni pubbliche rimangono vigenti per un termine di tre anni dalla data di pubblicazione”
In data 29 maggio 2018 viene trasmesso il seguente comunicato:
“Si comunica che sul Bollettino Ufficiale del personale del Ministero dell’Interno – supplemento straordinario n. 1/28 del 29 maggio 2018, con avviso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4a Serie speciale “Concorsi ed esami” del 29 maggio 2018 è pubblicato, il decreto di approvazione della graduatoria di merito e della dichiarazione dei vincitori del concorso pubblico, per esame, per il reclutamento di 893 allievi agenti della Polizia di Stato, successivamente elevati a 1182, aperto ai cittadini italiani in possesso dei requisiti prescritti per l’assunzione nella Polizia di Stato, ai sensi dell’art. 1, primo comma, lett. a) del bando dei concorsi pubblici per l’assunzione di complessivi 1148 allievi agenti della Polizia di Stato, indetti con decreto del Capo della Polizia del 18 maggio 2017 pubblicato nella G.U. – 4^ Serie speciale “Concorsi ed esami” – n. 40 del 26 maggio 2017”.
Il 9 novembre 2018 viene approvato lo scorrimento della graduatoria per gli IDONEI NON VINCITORI in seguito alla pubblicazione del decreto n. 333-A/9802.A.2 in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4a serie speciale «Concorsi ed esami», datato 29 ottobre 2018. Lo scorrimento, attuato applicando i criteri di partecipazione previsti dal bando, viene autorizzato in seguito all’esigenza di celerità in relazione alla necessità di incrementare i servizi di prevenzione e controllo del territorio, alla realizzazione di consistenti economie derivanti dall’immediato avvio degli idonei non vincitori ai corsi di formazione e soprattutto alla valutazione dell’elevato punteggio conseguito alla prova scritta.

Il 15 dicembre 2018 entra in vigore il Decreto Legge n.135 del 14 dicembre 2018 contenente disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione. Il decreto “semplificazione” è stato sottoposto al vaglio del Senato della Repubblica, il cui iter di votazione si è concluso in data 29/01/2019. L’emendamento in questione, incostituzionale, illegittimo ed altamente discriminatorio è il n°11.17, approvato con 132 voti, va a modificare i requisiti previsti dal bando di concorso. In particolare, in linea con la normativa vigente (entrata in vigore successivamente alla pubblicazione della graduatoria), modifica il titolo di studio, elevato al diploma di scuola superiore, ed il limite di età di ventisei anni non compiuti. Questa risulta essere una grave ingiustizia perpetuata ai danni di tutti i partecipanti che al momento dell’iscrizione al concorso godevano di tutti i requisiti richiesti e che ora si trovano ad essere ingiustamente scavalcati da colleghi idonei non solo a pari merito, ma con punteggi inferiori. Si fa inoltre notare, come anche dichiarato dagli esponenti del Partito Democratico, che nell’ anno 2018 sono stati assunti più di mille candidati indiscutibilmente meritevoli ma non in possesso dei nuovi requisiti previsti. Con tale missiva si vuole denunciare l’approvazione e incitare le forze politiche ad una attenta riflessione su tale emendamento che se approvato senza le opportune modifiche dalla Camera dei Deputati, porterebbe all’esclusione e al successivo ricorso di centinaia di ragazzi. Si invitano dunque i Sig.ri Deputati alla correzione di una così palese mancanza di legalità e di giustizia nei confronti di tutti coloro che, sognando di servire lo Stato, hanno sposato questi ideali e non vogliono essere traditi da chi dovrebbe garantirli.

Antonio Annunziata


Autore -


'Concorso per allievi agenti della Polizia di Stato 2017. Emendamento discriminatorio'

Nessun commento per questo articolo!

Inviaci un tuo commento

il tuo indirizzo email non viene pubblicato.

Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864