L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha indetto 2 concorsi finalizzati a 41 assunzioni anche nelle sedi decentrate con contratto a tempo determinato per 18 mesi. I profili professionali richiesti sono:
- 24 Collaboratori Tecnici degli Enti di Ricerca da destinare alle attività del Progetto PNRR “Monitoring Earth Evolution and Tectonics – MEET” . Per partecipare è richiesto il diploma di istruzione secondaria di II grado. Tra i requisiti specifici , l’aver maturato un’adeguata specializzazione mediante comprovata esperienza lavorativa in uno o più degli ambiti indicati nel bando, in base alla mansione per la quale ci si candida. Per maggiori informazioni clicca QUI
- 17 Tecnologi da destinare alle Sezioni dell’INGV. Per partecipare è richiesto il diploma di laurea. Tra i requisiti specifici, il dottorato di ricerca attinente al profilo di riferimento oppure aver svolto per un triennio, successivamente al conseguimento del diploma di laurea richiesto, attività tecnologica e/o professionale presso Università o qualificati Enti e Centri di ricerca pubblici e privati, anche stranieri, in uno o più degli ambiti indicati nel bando, in base alla mansione per la quale ci si candida. Per maggiori informazioni clicca QUI
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia è stato fondato nel 1999 ed è il risultato della fusione di 5 istituti: l’Istituto Nazionale di Geofisica, l’Istituto Internazionale di Vulcanologia di Catania, l’Osservatorio Vesuviano, l’Istituto di Ricerca sul Rischio Sismico di Milano, l’Istituto di Geochimica dei Fluidi di Palermo. L’Istituto è componente del Servizio Nazionale di Protezione Civile e si occupa anche della sorveglianza della sismicità e attività dei vulcani in Italia, le sue sedi operative sono a Roma, Napoli e Catania.
Fonte InformaGiovani
'Concorsi all’Istituto Nazionale Geofisica Vulcanologia: 41 assunzioni'
Nessun commento per questo articolo!