Capizzi accede al secondo progetto finanziato dall’Ue e rivolto all’integrazione delle donne. Nell’ambito del programma Europeo “Europe for Citizen”, la Commissione Europea approva un nuovo progetto di partenariato europeo che vede tra le città partecipanti anche il Comune di Capizzi. “Local women: European Network for the integration of the immigrant at local level”, rete europea per l’integrazione delle donne immigrate a livello locale, è un progetto rivolto all’integrazione sia a livello territoriale, di donne immigrate provenienti dai paesi poveri che sono arrivate a Capizzi, sia a livello extra territoriale, coinvolgendo le donne che hanno lasciato il proprio paese natale per trasferirsi e vivere la propria vita all’estero.
Il progetto, finanziato per 142 mila euro, avrà una durata di 18 mesi, periodo nel quale si svolgeranno otto incontri internazionali tra i paesi che hanno avuto accesso al finanziamento. Oltre Capizzi, altri comuni europei: Elda (Spagna), Strumyani (Bulgaria), Novo Mesto (Slovenia), Skopelos (Grecia), Ravenna (Italia); e due fondazioni: la Fondazione Autokreakja Varsavia (Polonia) e la Fondazione Finnova Regio a Bruselles (Belgio).
Soddisfazione da parte dell’amministrazione comunale. Oltre ad una serie di eventi che si terranno nelle prossime settimane a Capizzi, è previsto un incontro dove verranno messe al centro le esperienze e le testimonianze di una famiglia d’immigrati e di donne che da Capizzi sono riuscite ad integrarsi in altri paesi.
Così l’assessore Giuseppe Sarra Fiore che si è occupato del progetto: «Ho appreso la notizia dell’approvazione di “Lc women” mentre mi trovavo a Csurgò in Ungheria, nel corso del sesto incontro relativo al progetto “Be youth” ancora in corso. La partecipazione e l’aggiudicazione del progetto, finanziato direttamente da Bruxelles e non attraverso le strutture regionali, è il frutto di una costante collaborazione con il dott. Sergio Campanella, esperto in politiche comunitarie e Visiting Professor presso l’Università di Alicante (Spagna) e consulente a titolo gratuito per le politiche comunitarie dell’amministrazione comunale di Capizzi, e dei suoi collaboratori, tra tutti il giovane Alberto LLorente Saiz, ricercatore universitario spagnolo. Soddisfatto perché il nostro piccolo Comune riesce ad ottenere un nuovo finanziamento proveniente direttamente dall’Unione europea. Inizierò sin da subito a lavorare al nuovo progetto istituendo un tavolo di lavoro aperto a tutti i giovani intenzionati a partecipare alla buona riuscita del progetto».
'CAPIZZI. FINANZIATO PROGETTO EUROPEO PER L’INTEGRAZIONE DELLE DONNE'
Nessun commento per questo articolo!