Capizzi e”Il tartufo tra i sapori d’autunno”

Il tartufo tra i sapori d’autunno” è una mostra-mercato che si tiene nel mese di ottobre a Capizzi, piccolo centro nebroideo in provincia di Messina.

L’evento, nato come sagra paesana, oggi può essere definito come un vero e proprio festival, perché riunisce in sé una molteplicità di momenti: degustazioni, escursioni, concerti, spettacoli, visite guidate, estemporanee di pittura, proiezioni, mostre, gare, concorsi.

Giunta quest’anno alla sua quinta edizione, la manifestazione attira sempre più visitatori richiamati non solo dal tartufo, ma anche dalle incantevoli ricchezze eno-gastronomiche, ambientali e storico-culturali di un piccolo paesino di montagna che riesce ancora a conservare e tramandare, di generazione in generazione, tradizioni e folklore altrove ormai persi.

Proprio a tal fine, e per meglio agevolare la scoperta (o riscoperta) di eccellenze, luoghi e valori, la manifestazione trova la sua ideale scenografia lungo una parte del centro storico del paese: da piazza San Giacomo Apostolo Maggiore (sito dell’omonimo Santuario dedicato al Santo protettore della cittadina, la cui festa è stata recentemente iscritta nel Registro delle Eredità Immateriali della Regione Sicilia) prende vita un percorso fatto di storia e profumi, che attraversa una parte del centro lungo la via Vespri, fino ad arrivare a piazza dei Plebisciti, antistante un’altra importante chiesa per la comunità locale: la Chiesa Madre (per questo detta anche piazza Matrice).

Lungo tale percorso è possibile trovare e degustare prodotti tipici della tradizione e delle produzioni locali: primi a base di tartufo o funghi, prodotti lattiero-casearii, salumi e carni locali, suino nero dei Nebrodi, dolci di mandorle e tanto altro. E’ altresì possibile visitare luoghi di grande interesse storico: le chiese, il Museo diocesano di Arte Sacra, palazzi antichi e nobiliari (come, ad esempio, Palazzo Russo-Larcan e l’ex Collegio di Maria, oggi adibito ad ostello). Ed infine, non certo per importanza, poco distante dal centro, ci si può rilassare ed incantare con salutistiche escursioni nei boschi: la Tassita ed il Monte Pelato, Caserma Mafauda e Sorgente Nocita, Pizzo Fau e Portella dell’Obolo sono di certo luoghi incontaminati e meritevoli di interesse per gli amanti della natura!

La prima edizione di questo evento risale al 2013, anno in cui la nuova e giovane amministrazione, guidata dal sindaco Purrazzo, ha fermamente creduto nel patrimonio artistico-culturale-gastronomico del paese e fortemente voluto una rinascita dello stesso in termini turistici.

Da allora, grazie anche al costante supporto dei produttori e delle associazioni locali, la manifestazione ha visto una costante crescita sia in termini di componenti che di visitatori.

Ogni anno, da allora, per due giorni o poco più, il centro storico si anima di vita propria e parla di sé a chi vuole “ascoltarlo”, narrando una storia che non sarebbe possibile leggere nemmeno sui libri, perché fatta di gente, di ambienti, di prodotti che con il loro presente portano il passato nel futuro.

Rosanna Fiscella

 

 

 

 


Autore -


'Capizzi e”Il tartufo tra i sapori d’autunno”'

Nessun commento per questo articolo!

Inviaci un tuo commento

il tuo indirizzo email non viene pubblicato.

Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864