CAPIZZI. A scuola di salumi siciliani: il primo corso ONAS 

COMUNICATO STAMPA

 

Una classe numerosa di operatori del settore seguirà il corso  per Assaggiatori di Salumi che si terrà a Capizzi, presso  l’ex Collegio di Maria.  Una due giorni in cui 30 persone avranno l’occasione unica di  formarsi per diventare  esperti assaggiatori di Salumi,  sotto la guida  dell’ONAS – Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Salumi.  I riflettori saranno puntati sulle specificità dei Salumi dei Nebrodi, investendo sulla qualificazione  e  valorizzazione delle eccellenze  agroalimentari del territorio.,  in particolar modo,  con questo primo modulo si aprirà lo studio del profilo sensoriale del “PROSCIUTTO CRUDO DEL SUINO NERO DEI NEBRODI”

Il corso nasce dalla Capacità di costruire “alleanze”. La dott.ssa Catalano Daniela e la dott.ssa Francesca Cerami si sono incontrate, la prima volta nel corso dei festeggiamenti del 24 maggio, in occasione della Giornata Europea dei Parchi sui Nebrodi, durante la  quale, l’Università degli Studi di Palermo, la Dirigenza del Parco, l’Istituto della Dieta Mediterranea, hanno affrontato il tema della Biodiversità e della sostenibilità ambientale come strategia per promuovere “cultura, gusto, salute e territorio”. In scena tutti i Comuni del Parco coinvolti nel processo di scambio, dialogo e confronto finalizzato a individuare strategie di sviluppo partecipate sui Nebrodi. A questa  incontro, qualche mese a seguire, il 21 giugno, nel Comune di Capizzi, presso il palazzo Larcan, si è svolto un momento di riflessione sul tema del  “Valore culturale e salutistico” delle produzioni agroalimentari del territorio. L’evento è stato organizzato dal Laboratorio di analisi DAC, diretto dalla dott.ssa Catalano Daniela, Tecnologa alimentare, che dedica attenzione agli operatori del settore agricolo e zootecnico del territorio interno dell’isola, Enna e Messina sviluppando nel tempo tante realtà produttive. In questo processo di crescita delle aziende la dottoressa si è occupata della “SICUREZZA DEL PRODOTTO FINITO A GARANZIEA DEL CONSUMATORE NON TRALASCIANDO IL TASSELLO PIU’ IMPORTANTE DELLA FILIERA – LE MATERIE PRIME – IL BENESSERE DEGLI ANIMALI – BIODIVERSITA’ AMBIENTALE”. La presenza, della chef Bonetta dell’Oglio, ha qualificato l’incontro con spunti interessanti e innovativi soffermandosi sull’importanza del “             BENESSERE ANIMALE” e ancora, la dott.ssa Francesca Rita Cerami, direttore dell’Idimed, ha divulgato la cultura alimentare siciliana caratteristica della Dieta Mediterranea, rinnovando l’importanza dello “STILE DI VITA MEDITERRANEO” caratterizzato da  eccellenti  identità gastronomiche e straordinaria biodiversità  alimentare.  I molti operatori economici presenti (allevatori, trasformatori, venditori, albergatori e ristoratori) hanno aderito all’iniziativa con entusiasmo ponendo l’accento sulla professionalizzazione delle “competenze”, soprattutto nei confronti delle nuove generazioni.  “La formazione culturale e professionale delle nuove leve deve essere interfacciata con la vocazione agricola e artigianale del territorio, unitamente alla grande tradizione e cultura delle generazioni passate” ha affermato il Sindaco Giuseppe Principato Trosso.

Si è creata “una squadra”  che ha lanciato la due giorni del corso, in occasione dell’evento “Sicily Food Festival” del 9 settembre  scorso a Cefalù, come evidenzia la foto, tratta da Cucina Artusi  che ha moderato l’incontro, presenti anche alcune delle imprese rappresentative del territorio: l’OPAN (Organizzazione Produttori e Allevatori dei Nebrodi),  l’Azienda il Vecchio Carro di Oriti,  IRIAS con la sua Birra. “Nuove alleanze che hanno bisogno  del supporto di diverse professionalità  per qualificare l’offerta gastronomica  e la  formazione professionalizzante è una strada vincente” commenta la Dott.ssa Catalano, che ha avuto il piacere di organizzare il primo corso ONAS in Sicilia e che per lo svolgimento ha scelto CAPIZZI E CHE IN QUESTO WEEKEND SI VEDRA’ PROTAGONISTA IN QUESTO PERCORSO FORMATIVO E DIVULGATIVO. Continua la dottoressa Piovani , Presidente Nazionale dell’ONAS “ Finalmente sbarchiamo in Sicilia dove sembrava impossibile formare dei Maestri Assaggiatori Di Salumi, ma alla fine ci siamo riusciti e così si parte con il primo modulo con bel gruppo di scritti con cui formeremo i primi Tecnici Assaggiatori. Non manca il sostegno della Scuola, primo tassello formativo del territorio, l’Istituto Secondario Fortunato Fedele di Agira partecipa al Corso con due Studenti Meritevoli del Professionale “Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera” con sede a Centuripe. Ringrazio personalmente il Preside Serafino Lo Cascio, dice la dottoressa Catalano “Per la Fiducia “. Il  corso avrà la durata di 16 ore ed è stato pensato non solo per gli addetti ai lavori ma anche per gli amatori e i consumatori finali che vogliono approfondire le proprie conoscenze sulla analisi sensoriali, sulle tecniche di allevamento dei suini, sulle varie categorie di salumi e le materie prime usate nella produzione. Alla fine di questo primo Modulo e il superamento dell’esame, verrà rilasciato l’Attestato di Tecnico Assaggiatore riconosciuto dall’ONAS.

La dottoressa Piovani con la collaborazione della dottoressa Catalano, s’impegnerà per l’organizzazione del Secondo e Terzo Modulo per formare in Sicilia i primi MAESTRI ASSAGGIATORI DI SALUMI.

 La foto è tratta dall’album del CucinArtusi.it – approfondimento enogastronomico in Sicilia


Autore -


'CAPIZZI. A scuola di salumi siciliani: il primo corso ONAS '

Nessun commento per questo articolo!

Inviaci un tuo commento

il tuo indirizzo email non viene pubblicato.

Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864