I prodotti a Km 0 del nostro territorio approdano a Roma presso i servizi di ristorazione della Camera dei Deputati. Al fine di valorizzare le produzioni locali a Palazzo Montecitorio è stata intrapresa, in via sperimentale, questo iter grazie, anche, al sostegno della Fondazione Compagnia Amica che ha avviato i diversi accordi con gli operatori economici. “ Una grande opportunità questa – ha dichiarato il presidente della Coldiretti di Nicosia Mario Di Pasquale – che supporta le nostre intenzioni. Da sempre il nostro ente si è battuto, con delle petizioni, per portare a tavola cibo genuino, in questo caso a Km 0 e non cibo sintetico. Questo viaggio a Roma dimostra come le nostre eccellenze possano essere valorizzate e conosciute”. In pratica , in base ad un calendario della stagionalità, la Camera Dei Deputati prenderà in considerazione l’acquisto dei prodotti a Km 0 delle varie realtà contadine italiane. L’ offerta presso i rispettivi ristoranti sarà definita, in un secondo, momento, in base a dei criteri. A questa presentazione generale, che si è celebrata il 30 marzo presso la buvette della Camera, per il territorio siciliano erano presenti come prodotti l’ormai nota pesca leonfortese o settembrina, le gustose e colorate arance di Ribera e per il territorio di Nicosia la famosa mozzarella di bufala. Quest’ultimo prodotto è stato presentato dal Caseificio Albereto. “ E’ stato un onore portare e fare degustare i nostri prodotti – ha continuato il presidente della Coldiretti Di Pasquale, nonché titolare anche del caseificio nicosiano – ai parlamentari. Questo è un vero e proprio traguardo che abbiamo raggiunto che ci rende soddisfatti del nostro orgoglio nicosiano e anche siciliano. Lavoro e costanza sono state premiate, non solo, la nostra passione per la pasta filata derivata dal latte di bufala è stata apprezzata e valorizzata”.
Angela Di Pasqua.
'Alla tavola dei Deputati in scena la mozzarella di bufala del Caseificio Albereto'
Nessun commento per questo articolo!