Alla scoperta di Nicosia di Marzia Marassà

Nell’ultimo articolo di “Alla scoperta di Nicosia” abbiamo citato la pasquetta nicosiana, che ha luogo il martedì dopo Pasqua. Facendo delle ricerche, abbiamo scoperto fattori interessanti che smentiscono quanto risaputo da noi nicosiani su tale tradizione. In primo luogo, in Italia, oltre a Nicosia, a festeggiare la pasquetta il martedì ci sono altri paesi, tra cui: Modica (RG), S. Stefano di Camastra (ME), Sinagra (ME), Gallodoro (ME), Raccuja (ME), Mazara del Vallo (TP), Castrovillari (Cosenza), Pallagorio (Crotone) e Venafro (Isernia), Lecce, Noicattaro (Bari), Marano di Napoli, Formello (Roma), Signa (FI).
La scoperta più importante, però, riguarda il nome “martë dê litrë”, che non fa riferimento ai litri di vino portati in campagna, come pensato da noi nicosiani, ma deriva dalla Madonna dell’Itria (Odigitria) festeggiata anticamente proprio quel giorno con delle scampagnate. Infatti, in realtà il nome non era “martë dê litrë”, bensì “martë dê l’Itria”. La Madonna dell’Odigitria (dal greco antico “colei che mostra la direzione”) è la protettrice dei viandanti e si narra che a Costantinopoli guidò due ciechi verso la sua chiesa e gli fece recuperare la vista. Venerata anche in Puglia e Sardegna, è patrona della Sicilia, in cui il culto è diffusissimo sin da tempi remoti, làscito del rito bizantino.
La devozione fu portata in Sicilia nel VIII secolo dai soldati siciliani dell’esercito imperiale dopo la battaglia contro i turchi, vinta in mare quando fu portata in processione l’effigie della Madonna dell’Odigitria. La raffigurazione più diffusa vede la Madonna mentre tiene in braccio Gesù Bambino che stringe in mano una pergamena e poggia su una cassa portata a spalla da due basiliani.

A Nicosia, il culto di tale Madonna veniva celebrato nell’antica chiesetta rupestre ad essa dedicata, situata nel quartiere Magnana. Quasi nessuno sa che ancor oggi l’attuale chiesa moderna della Magnana (VEDI FOTO), chiamata di San Gabriele dell’Addolorata, è in realtà dedicata a Santa Maria Odigitria.
Sperando che anche questo articolo vi sia piaciuto e ringraziandovi per l’attenzione, vi diamo appuntamento al prossimo articolo di “Alla scoperta di Nicosia”!
Marzia Marassà


Autore -


'Alla scoperta di Nicosia di Marzia Marassà' has 1 comment

  1. 22 Luglio 2021 @ 19:06 Rossana Rosa Di Grazia

    Bellissimo!


Inviaci un tuo commento

il tuo indirizzo email non viene pubblicato.

Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864