Entro i prossimi tre anni in tre comuni della provincia di Enna saranno attivati i cosiddetti “Punti di salute” a beneficio del cittadino/utente utilizzando anche i sempre più funzionali innovativi strumenti della telemedicina, nell’ambito del progetto ministeriale Trinacria. In pratica, una sorta di primo soccorso ospedaliero che grazie all’infrastruttura tecnologica che consentirà la telediagnosi, potrà fornire qualificate prestazioni sanitarie, come eseguire gli esami ematochimici, ecg in teleconsulto con il cardiologo, confermare o escludere una diagnosi, eventuale ricovero o meno,ecografia fast, limitando così gli spostamenti di assistiti e operatori sanitari. L’iniziativa vuole disegnare e sperimentare su specifici territori un nuovo modello di assistenza socio-sanitaria e cercare di arginare alcuni disagi come l’accesso urgente alla specialistica ambulatoriale legati a quei pazienti che vivono in Comuni con difficoltà di collegamento, e la cui distanza dalla più vicina struttura ospedaliera supera i 60 minuti di percorrenza. In questa prima fase sperimentale che durerà tre anni e che vede interagire, ognuno per le proprie competenze, Regione, Comuni e Ordine dei Medici territoriali, saranno interessati i comuni di Troina, Cerami e Gagliano che maggiormente soffrono una evidente marginalizzazione territoriale. Il simbolico taglio del nastro del progetto Trinacria, è avvenuto venerdì scorso, di pomeriggio, nella sede dell’Ordine dei Medici con la presenza dei rappresentanti dell’Assessorato Regionale alla Salute, Ninni De Santis, dell’ASP di Enna con il direttore sanitario Emanuele Cassarà, dell’Ordine dei Medici di Enna Renato Mancuso e Giuseppe Santoro, il responsabile del 118 Sicilia, Rino Alaimo, Gabriella Emma responsabile dell’Unità Operativa di formazione ennese, il rappresentante dell’Ordine dei Medici di Palermo e in qualità di capofila del progettononché responsabile della formazione, Pino Disclafini. All’apertura ufficiale anche il portavoce del M5S, Elena Pagana che èintervenuta in merito alla fattiva sinergia tra politica e sanità, e poi presenti tutti i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, infermieri e operatori sanitari volontari interessati alla sperimentazione dell’iniziativa.
-
Spot
Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864
94014.it utilizza cookies di terze parti per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti.Accetta Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
'Al via i “Punti di salute” per Troina, Cerami e Gagliano'
Nessun commento per questo articolo!