A Raffaele Zarbo l’abbraccio del Parlamento della Legalità Internazionale

Alla luce di una amicizia che supera di gran lunga i dieci anni, condividendo sempre i grandi ideali della legalità della solidarietà e dell’amore alla cultura del riscatto a partire dal sangue di tanti martiri, oggi il loro abbraccio e impegno culturale si fa piu’ saldo e piu’ incisivo. Stiamo parlando del neo direttore generale dell’ufficio scolastico regione sicilia Raffaele Zarbo e il prof. Nicolò Mannino Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale . Già lo scorso ventidue giugno a Raffaele Zarbo veniva conferita la nomina di Socio Onorario del Parlamento della Legalità Internazionale, (che ha come presidente onorario il Generale di Corpo D’Armata Carmine Lopez, Generale Interregionale della Guardia di Finanza dell’Italia Sud Occidentale) un segno di affettuoso riconoscimento che arrivava a coronamento di un cammino culturale partito decenni fa dai due (Zarbo e Mannino) proprio dalla Valle dei Templi di Agrigento, da Piano San Gregorio, dove Giovanni Paolo II lanciò l’anatema contro la mafia e successivamente (e l’ha pure scritto con tanto di pennarello blu sul banner del Parlamento della Legalità Internazionale) Mons. Carmelo Ferraro Arcivescovo in questa Diocesi dai microfoni di Rai 1 ebbe a dire che “Il Parlamento della Legalità Internazionale è la risposta culturale all’anatema di San Giovanni Paolo II. Accogliendo la nomina di Socio Onorario del Parlamento della Legalità Internazionale Raffaele Zarbo scrisse al prof. Nicolò Mannino “Ne sono contento ed onorato.” Oggi all’indirizzo del neo direttore generale dell’ ufficio scolastico regionale arrivano gli auguri del presidente Nicolò Mannino, del vice Salvatore Sardisco, dello staff di presidenza e di tutti i coordinatori culturali delle diverse regioni d’Italia che da anni conducono con impegno e zelo un progetto culturale che puntualmente nel mese di ottobre viene presentato presso la Sala dei Gruppi Parlamentari a Montecitorio. “Sono commosso e felice di saper che l’amico fraterno, Raffaele Zarbo, oggi assume una carica così singolare e delicata che vedrà il mondo scuola della sicilia mettersi all’opera per ripartire con quello slogan che fu di San Giovanni Paolo II “Aprite le porte alla Speranza.” Con il dott. Raffaele Zarbo, personalità di grande spessore culturale, professionale, di profonda umanità e altrettanta spiritualità, sottolinea Nicolò Mannino, sono certo che questa meravigliosa terra di sicilia vedrà in campo tanti giovani che dai banchi di scuola lanceranno una sfida di servizio e di vera educazione alla legalità e cittadinanza attiva. Ho avuto modo di cooperare con l’amico Raffaele Zarbo, conclude Nicolò Mannino, negli anni passati e sono certo che alla luce della reciproca stima e sul sentiero profondo e disinteressato riusciremo a seminare nel cuore di tanti studenti quei semi di bellezza e di cultura della vita che sono i pilastri di una società che fa della memoria il suo bene per un presente di Verità.” Al dott Raffaele Zarbo intanto è stato consegnato l’invito a partecipare al Convegno Nazionale che il prossimo sette settembre vedra’ esponenti del mondo istituzionale, ecclesiale, imprenditoriale, delle forze dell’ordine, dirigenti scolastici, docenti e tanti studenti tagliare il nastro di inizio dell’anno accademico del Parlamento della Legalità Internazionale presso una delle splendide sale del Palazzo Arcivescovile di Monreale dove a dare il benvenuto sarà mons. Michele Pennisi Arcivescovo di Monreale e guida spirituale del movimento di cui Raffaele Zarbo è “onorato” di aderire.


Autore -


'A Raffaele Zarbo l’abbraccio del Parlamento della Legalità Internazionale'

Nessun commento per questo articolo!

Inviaci un tuo commento

il tuo indirizzo email non viene pubblicato.

Copyright© 2017 | www.94014.it Tutti i diritti riservati | Policy Privacy | Credits: All inclusive | Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Enna al n. 3 - 11.10.2019 | Direttore Responsabile: Massimiliano Ragusa | Editore: All inclusive P. Iva 01076510864