I nocattoli sono dolci tradizionali della cittadina ennese di Nicosia a base di pasta tenera su cui viene spalmato uno strato di pasta di mandorle aromatizzata alla cannella. Anticamente era usanza prepararli a Pasqua e, soprattutto, a Natale, mentre oggi si trovano in ogni forno e pasticceria locale durante l’intero arco dell’anno.
Ingredienti
1 kg di farina 001 kg di farina 00
400 g di strutto
400 g di zucchero
5 tuorli d’uovo
1/2 bustina di lievito per dolci
Scorza di un limone grattugiata
Acqua q.b.
Per la crema
1 kg di mandorle pelate
750 g di zucchero
Un albume d’uovo
15 g di cannella in polvere
Vermouth q.b.
Per guarnire
Zucchero a velo
Procedimento
- Per la pasta dei nocattoli
Impastare su di una spianatoia la farina, setacciata, con lo zucchero, lo strutto tagliato a pezzetti, il lievito, i cinque tuorli d’uovo e la scorza di limone, aggiungendo, appena l’impasto dovesse risultare troppo duro e secco, un po’ d’acqua fino a ottenere una pasta liscia e omogenea. Formare una palla con la pasta, avvolgerla in una pellicola e lasciarla riposare in frigorifero per almeno 60 minuti.
- Per la crema
Macinare le mandorle senza pelle, unirle allo zucchero e alla cannella e impastare il tutto con l’albume e un po’ di vermouth a filo fino a ottenere un’amalgama leggermente consistente.
- Definizione dei nocattoli
Stendere la pasta dei nocattoli in una sfoglia sottile 8-10 mm e tagliarla in tanti dischi del diametro desiderato. Disporre su ciascun disco una dose abbondante di crema e modellarla a piacere. Mettere a cuocere il tutto in forno preriscaldato a 200 °C fino a doratura (15-20 minuti). Una volta sfornati, cospargere i nocattoli con abbondante zucchero a velo e servire a temperatura ambiente.
'Il nocattolo dolce tradizionale di Nicosia'
Nessun commento per questo articolo!